Gestione del rischio clinico e best practice della terapia iniettiva nel diabete mellito nei diversi setting assistenziali
Nel maggio 2010 è stata pubblicata una direttiva europea che ha reso obbligatorio entro tre anni, in tutti i paesi della EU, l’utilizzo esclusivo di dispositivi taglienti di sicurezza per impedire agli operatori sanitari di ferirsi accidentalmente. La direttiva EU 2010/32 è stata recepita e pubblicata sulla G.U., nel marzo 2014.
Qualsiasi episodio da ferita accidentale genera dei costi legati alla mancata produttività, alla profilassi post esposizione, alla sostituzione degli operatori.
In Italia ogni episodio di puntura accidentale genera dei costi diretti di circa 850 euro e riguarda circa il 30% di tutti gli infortuni in ambito sanitario (24% puntura, 6% taglio).
Il fenomeno è quindi molto rilevante. Diventa pertanto importante aumentare le conoscenze e la sensibilizzazione dei professionisti direttamente esposti a punture accidentali o comunque coinvolti nel processo di gestione del rischio.
Scopo della survey e quello di raccogliere informazioni all’interno del gruppo professionale OSDI circa le conoscenze e la gestione del rischio clinico e delle best practice della terapia iniettiva nel diabete mellito nei diversi setting assistenziali.